Nel cuore della Toscana si snoda un piccolo “Cammino di Santiago” che tra Firenze e Livorno racchiude un eccezionale concentrato di arte, storia e natura da conquistare, a piedi.

Statistics

1

day +

2,261

m

2,305

m

6

max°

Difficulty

FATMAP difficulty grade

Moderate

Description

Sulla direttrice della Via Cassia, un cammino jacopeo da Firenze a Livorno, attraverso la Piccola Santiago, verso Santiago di Compostella o verso Roma. Il percorso, proposto e ideato dopo approfonditi studi e sopralluoghi da Nedo Ferrari, all’interno e con la collaborazione della Comunità Toscana Il Pellegrino di Firenze, riscopre e valorizza una direttrice viaria antica più di duemila anni, la Via Cassia – Clodia, che collega le città di Firenze, Prato, Pistoia, Pescia e Lucca, costituendo un tratto del Cammino verso Santiago di Compostella.

La seconda parte del Cammino conduce il pellegrino a Pisa e Livorno sulla direttrice della Via Aemilia Scauri romana.

Il percorso attraversa un territorio reso unico dalla frequenza di eccezionali testimonianze storiche, artistiche, naturalistiche e religiose, fra cui sette cattedrali fra le più famose al mondo.

Dal porto di Livorno, come accaduto per secoli sulle rotte marittime commerciali, ci si può imbarcare per Barcellona e, seguendo i cammini jacopei catalani e il Cammino dell’Ebro, si toccano i maggiori santuari mariani spagnoli di Montserrat e della Vergine del Pilar, per poi raggiungere Logroño e proseguire per Santiago di Compostella attraverso il Cammino Francese. Tappa 1: Firenze - Prato 27,1 km Tappa 2: Prato - Pistoia 27,1 km Tappa 3: Pistoia - Pescia 29,6 km Tappa 4: Pescia - Lucca 26,3 km Tappa 5: Lucca - Pisa 28,6 km Tappa 6: Pisa - Livorno 35,9 km