Val Pramper - Rif. Pramperet - F.lla Moschesin - Col Michìel (invernale)

Statistics

4 - 5

hrs

950

m

955

m

15

max°

Difficulty

FATMAP difficulty grade

Moderate

Description

Bel giro oggi nel zoldano. Parcheggiamo auto in ampio parcheggio (1190slm) in località Pian de la Fopa. Si sale lungamente per carrareccia, il terreno rimane tale fino al piccolo bivacco Piano degli Ontani, molto coccolo. La strada dopo diventa classico sentiero, fino a Malga Pramper, dopodiché inizia la mulattiera. Noi abbiamo perso in parte la traccia del CAI523 ed abbiamo iniziato a salire un canalone (in questa stagione innevato) ma dopo poco abbiamo sterzato energicamente superando diversi mughi, e riprendendo la traccia principale. Arrivati al bivio per il Pramperet (ca.

1900slm) abbiamo preso la traccia che sale verso forcella Moschesin. (L’idea iniziale era affrontare il Cima di Zità Sud ma abbiamo desistito causa neve, scelta di coscienza e sicurezza) Attraversiamo di traverso (CAI543) il bell’anfiteatro creato dalla Cima delle Balanzuole, e raggiungiamo forcella Moschesin, dalla quale oltre al bel panorama si può vedere il “forte di forcella Moschesin”, un fortino difensivo della Grande Guerra. Iniziamo la fase di rientro attraverso CAI540 che costeggia le basi del Castello di Moschesin, scende veloce, fino ad arrivare alla pianura di Malga Pramper. Scendiamo nuovamente fino ad incrociare un ponticello di recente sistemazione che devia sul CAI536 che porta a Col Michìel, saliamo riguadagnando qualche decina di metri di dislivello; riusciamo in questo tratto ad incontrare un piccolo gruppo di camosci. Proseguiamo fino alla deviazione (vedi waypoint) che abbandonando il 536 indica Pian de la Fopa, nostro punto di partenza. Questa parte di sentiero richiede un po’ di attenzione in questa stagione causa foliage intenso e pendenza considerevole, facile scivolare. Nel giro di mezz’ora arriviamo alla macchina. Escursione tutto sommato semplice, prova di passaggi tecnici o tratti esposti. La situazione neve può mutare la difficoltà del percorso, considerare questo fattore. Richiesta buona preparazione fisica vista la lunghezza e il dislivello. Copertura telefonica scarsa 30/40%